La proposta progettuale contempla l’esigenza di sviluppare il programma previsto dal bando in relazione con le linee della memoria del contesto.
Il contesto ed il sistema all’interno dello spazio che risulta tra la superstrada e Via G. Ferraris, è per noi il punto di riferimento della composizione e gli elementi del progetto ne seguono le direzioni. Alle forme architettoniche vengono affidati i ruoli di riconoscibilità dei singoli elementi del Polo, tra loro connessi da un unico elememento longitudinale (spina di servizi) affacciata su Via Galileo Ferraris.

CRITERI E IMPOSTAZIONE GENERALE DELLA PROPOSTA
Il complesso è quindi impostato secondo una severa distinzione dei singoli elementi, tra loro separati, tuttavia collegati dalla spina di servizi (in verticale) e da una piastra plurifunzionale (in orizzontale).
La distinzione dei singoli elementi consente, oltre ad una agile distribuzione in fase di esercizio, la possibilità di essere costruito ed attuato secondo fasi (o lotti funzionali) tra loro separati. Viene affidata una fondamentale importanza ad ogni aspetto conseguente il contenimento dell’incisività nell’ambiente, assegnando alle linee progettuali delle missioni ben definite: minore consumo possibile di energia e di suolo: costruzione con materiali ad elevate prestazioni termiche, illuminazione naturale all’interno degli spazi del Polo scolastico, utilizzo di sistemi di riscaldamento radiante a pavimento ad alta efficienza e bassa temperatura di esercizio; definizione di ampi spazi verdi all’interno ed all’esterno del sistema edificato; recupero delle energie naturali. inserimento di pali miniaturizzati di captazione di energia eolica (minieolico), pannelli fotovoltaici per la produzione dell’energia elettrica, il tutto dimensionato affinchè sia garantita l’autosufficienza energetica del complesso. 

ILLUSTRAZIONE DEGLI ASPETTI ARCHITETTONICI, FUNZIONALI E COSTRUTTIVI
Dal punto di vista architettonico si propone quindi un complesso che prevede nelle sue linee l’assetto planimetrico definito dagli orti e dalla situazione agricola del contesto originario. Il complesso è composto da un parcheggio posto a quota +1.50, capace di ospitare 116 posto auto e 53 posti moto poco sotto al livello attuale del terreno (onde evitare movimenti di terreno ed alterazioni naturali) e da quattro strutture principali: la spina dei servizi sul fronte strada; il Polo sportivo sul lato nord; il Polo musicale sul lato sud; il Polo scolastico all’interno del sito. Un sistema a “piastra connettiva” posto al primo livello praticabile a quota +4.50, svolge il ruolo connettore verso ogni parte all’intero complesso al fine di garantire chiarezza distributiva, economicità di gestione e completa accessibilità da parte di utenti diversamente abili. I corpi funzionali sono attestati sull’edificio sul fronte strada e sono disposti al fine di ottenere degli orti didattici all’interno del complesso. La disposizione degli edifici e la loro altezza consentono il controllo del vento prevalente. In sinstesi, le funzioni articolate nella piastra connettiva sono: la ludoteca comunale - spazio di aggregazione giovanile, la civica biblioteca; la scuola comunale di musica - laboratorio di educazione musicale; l’auditorium. La spina dei servizi sul fronte strada, oltre a costruire l’immagine istituzionale dell’insediamento, fornisce alcuni elementi deduttivi circa l’assetto generale architettonico: la facciata è lineare lungo Via Ferraris ma è permeabile alla luce ed in corrispondenza dei livelli delle scuole presenta ampie aperture ricche di vegetazione verticale. In alto, all’ultimo livello ( + 17.50) sono ubicati tutti gli uffici, sale professori e presidenza. In sintesi, le funzioni articolate nella spina dei servizi sono: al livello + 4.50, in piena integrazione con la piastra connettiva, sono presenti gli spazi comuni, atrio, foyer controllo, la ludoteca, biblioteca e mediateca, i patii interni e le rampe di accesso ai piani superiori; nei livelli superiori (dal + 4.50 al +17.50) sono ubicati i servizi, le scale e la distribuzione.
Ai margini estremi della spina dei servizi sono impostati gli edifici caratterizzanti la multifunzionalità del Polo: a nord, in corrispondenza della stadio Chittolina, a quota +3.00è ubicato il Polo sportivo dotato delle due palestre multifunzione (separate da una tenda verticale rigida a pacchetto che, all’occorrenza, può essere aperta per dare luogo ad uno spazio unitario) e dalla palestra Fitness. In sintesi, le funzioni articolati nel Polo sportivo sono: doppia palestra multifunzione, spogliatoi e servizi, palestre fitness,e, in corrispondenza di muri curvi esterni, una palestra di arrampicata; la copertura ospita la centrale fotovoltaica di produzione elettrica. A sud è posto il Polo musicale dotato di auditorium (capace di ospitare circa 490 persone) accessibile sia da Via G. Ferraris che, per motivi di servizio, dal lato in corrispondenza della superstrada; accanto all’auditorium è presente l’atrio, il foyer, la scuola di musica e tutti gli spazi connessi. In sintesi, le funzioni articolate nel Polo musicale sono; foyer, auditorium, scuola di musica, spazi di servizio. Il polo scoloastico è dimensionato secondo quanto richiesto dalle indicazioni del bando ed è progettato affinchè siano distinti gli spazi relativi alla Scuola Primaria da quelli della Scuola secondaria di Primo Grado.
Esso è distribuito all’interno di quattro principali “rami” di edificio, tutti attestati a partire dalla spina dei servizi. I rami delle aule e laboratori sono disposti su due livelli, a quota + 9,50 e +13,50. In sintesi, le funzioni articolate nel Polo scolastico sono: Scuola primaria dei due rami disposti dalla parte nord, mentre la Secondaria di Primo Grado occupa quelli della parte sud
shapeimage_1_link_0shapeimage_1_link_1shapeimage_1_link_2shapeimage_1_link_3shapeimage_1_link_4shapeimage_1_link_5shapeimage_1_link_6shapeimage_1_link_7shapeimage_1_link_8shapeimage_1_link_9shapeimage_1_link_10shapeimage_1_link_11shapeimage_1_link_12shapeimage_1_link_13shapeimage_1_link_14shapeimage_1_link_15shapeimage_1_link_16shapeimage_1_link_17shapeimage_1_link_18shapeimage_1_link_19shapeimage_1_link_20shapeimage_1_link_21shapeimage_1_link_22shapeimage_1_link_23shapeimage_1_link_24shapeimage_1_link_25shapeimage_1_link_26shapeimage_1_link_27shapeimage_1_link_28shapeimage_1_link_29shapeimage_1_link_30shapeimage_1_link_31shapeimage_1_link_32shapeimage_1_link_33shapeimage_1_link_34shapeimage_1_link_35shapeimage_1_link_36shapeimage_1_link_37shapeimage_1_link_38shapeimage_1_link_39shapeimage_1_link_40shapeimage_1_link_41shapeimage_1_link_42shapeimage_1_link_43shapeimage_1_link_44shapeimage_1_link_45shapeimage_1_link_46shapeimage_1_link_47shapeimage_1_link_48

In

Ex

St

POLO SCOLASTICO_ VADO _ CONCORSO _   2014shapeimage_5_link_0

Lp

“L’architettura si fonde con l’ingegneria e diventa progettazione integrata, dal concept iniziale allo studio dei particolari costruttivi fino alla cantierizzazione dell’opera. Una progettazione attenta alla sostenibilità ambientale e al contesto socio - morfologico in cui si inserisce.”

Studio Dotti e Stalla Associati, di Felice GP Dotti e Angelo Stalla, via Adelasia 6 / 17021 Alassio (SV) / tel:0182640655 fax:0182640655 email:info@dottiestalla.itmailto:info@dottiestalla.itindex_architettura_ingegneria_progetto_privato_alassio_cadorna.htmlshapeimage_7_link_0

14

Pp

CoWIP.htmlindex_architettura_ingegneria_concorsi.htmlshapeimage_12_link_0
con STUDIO ROSSI e arch. MARCELLO CAMPORAindex_architettura_ingegneria_progetto_privato_asti_istituto_monti.htmlshapeimage_13_link_0

testi

render

disegni

Wf