Lp

Pp

PASSEGGIATA A MARE _ ALASSIO _ LAVORO PUBBLICO _ passeggiata a mare _ 2005|2011shapeimage_3_link_0
index_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_11.html
index_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione.html
Il progetto, che ha riguardato la ristrutturazione della Passeggiata a mare Angelo Ciccione è stato suddiviso in due stralci entrambi composti da due lotti:
1 stralcio:
lotto 1: compreso tra i Bagni Alba e i Bagni Alfieri
lotto 2: compreso tra i Bagni Londra e i Bagni Adelasia
2 stralcio:
lotto 1: compreso tra i Bagni Spiaggia ed una porzione dei Bagni Lido
lotto 2: compreso tra i Bagni Ideale e i Bagni Bernardino.
I lavori riguardano il rifacimento completo di tutta la zona di percorrenza pedonale e delle sottostanti strutture occupate dagli stabilimenti balneari e si vanno a raccordare all’intervento di recente realizzazione che ha ridefinito l’area compresa tra la “Scogliera” e lo spazio antistante l’innesto di via Roma sulla S.P. 1 Aurelia. La passeggiata è stata ampliata di 60 cm attraverso la formazione di un corpo in aggetto sull’arenile ed è stata pavimentata in porfido fiammato posato per correre, con inserti geometrici in travertino. Sempre in porfido, ma a taglio di cava, sono stati pavimentati gli spazi in fregio a via Roma, in continuità con le finiture materiche delle aree recentemente sistemate. Le ringhiere lato mare, come pure quelle che delimitano le scale di accesso all’arenile, sono state rimosse e successivamente riposizionate nell’ambito dei nuovi lavori. Gli spazi sottostanti sono ancora occupati dalle strutture degli stabilimenti balneari e la loro distribuzione interna è stata ridefinita in base alle esigenze dei concessionari. Il nuovo fronte mare è stato finito in c.a. faccia a vista additivato con prodotti speciali atti a sopportare l’aggressione degli agenti atmosferici e del salino.
Il progetto strutturale fa riferimento alla normativa antisismica vigente (D.M. 14/01/2008). Le strutture sono definite da un organismo scatolare composto da una serie di setti in calcestruzzo armato. E’stato mantenuto il muro in c.a. esistente localizzato sotto l’impalcato di camminamento lungo lo sviluppo della passeggiata a cui sono stati opportunamente vincolati i nuovi elementi strutturali tramite inghisaggi con barre in acciaio e resine chimiche. La fondazione è costituita da una platea di 30 cm di spessore. I setti hanno una scansione atta a delimitare i gruppi di cabine di ogni stabilimento e a conferire la necessaria rigidità strutturale in risposta agli eventi sismici o piccoli fenomeni di cedimento del substrato dell’arenile. La copertura è realizzata con l’impiego di lastre autoportanti parzialmente precompresse gettate senza l’utilizzo di sostegni verticali provvisionali per consentire un immediato utilizzo degli spazi sottostanti. L’aggetto che determina l’ampliamento della passeggiata è stato realizzato disponendo una piastra armata a mensola gettata su fondello prefabbricato. L’elemento di copertura è stato ultimato con armature integrative, rete elettrosaldata e getto di completamento che ne conferiscono un comportamento a piastra idono a sopportare i carichi di servizio e i sovraccarichi previsti per la destinazione d’uso richiesta. Per quanto concerne l’abbattimento delle barriere architettoniche ovvero l’accesso all’arenile e agli stabilimenti balneari e l’accesso alla passeggiata leggermente sopraelevata dalla carreggiata stradale da parte di persone con ridotte capacità motorie e sensoriali, è stato sviluppato un progetto organico in modo da garantire l’accessibilità. Con i sistemi di collegamento verticale si è optato per le rampe dove i dislivelli sono modesti e per i minilift evitando i servoscala che oltre ad essere discriminanti e prettamente dedicati agli handicappati su sedia a rotelle creano problemi di gestione e manutenzione con una commistione del collegamento meccanico e pedonale. L’accesso alla passeggiata dalla strada carrabile e pedonale (via Roma) è stato realizzato con una serie di rampe poste ad intervallo sempre inferiore ai 150m. con questo si garantisce la piena fruibilità della passeggiata sia ai diversamente abili su sedia a ruote sia ai passeggini particolarmente numerosi in tutti i periodi dell’anno. Dopo una approfondita analisi si è optato per collegamenti verticali tipo minilift che oltre ad occupare meno spazio non richiedono fosse ascensore profonde; inoltre risulta modesto l’impatto visivo con l’utilizzo di tamponamenti in vetro esterni alla struttura. Atteso che l’uso degli elevatori sarà prettamente estivo l’installazione e gestione è a carico dei concessionariindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlindex_architettura_ingegneria_lavoro_pubblico_alassio_passeggiata_ciccione_3.htmlshapeimage_7_link_0shapeimage_7_link_1shapeimage_7_link_2shapeimage_7_link_3shapeimage_7_link_4shapeimage_7_link_5shapeimage_7_link_6shapeimage_7_link_7shapeimage_7_link_8shapeimage_7_link_9shapeimage_7_link_10shapeimage_7_link_11shapeimage_7_link_12shapeimage_7_link_13shapeimage_7_link_14shapeimage_7_link_15shapeimage_7_link_16shapeimage_7_link_17shapeimage_7_link_18shapeimage_7_link_19shapeimage_7_link_20shapeimage_7_link_21shapeimage_7_link_22shapeimage_7_link_23shapeimage_7_link_24shapeimage_7_link_25shapeimage_7_link_26shapeimage_7_link_27shapeimage_7_link_28shapeimage_7_link_29shapeimage_7_link_30shapeimage_7_link_31shapeimage_7_link_32shapeimage_7_link_33shapeimage_7_link_34shapeimage_7_link_35shapeimage_7_link_36shapeimage_7_link_37shapeimage_7_link_38shapeimage_7_link_39

testi

immagini

In

Ex

St

“L’architettura si fonde con l’ingegneria e diventa progettazione integrata, dal concept iniziale allo studio dei particolari costruttivi fino alla cantierizzazione dell’opera. Una progettazione attenta alla sostenibilità ambientale e al contesto socio - morfologico in cui si inserisce.”

Studio Dotti e Stalla Associati, di Felice GP Dotti e Angelo Stalla, via Adelasia 6 / 17021 Alassio (SV) / tel:0182640655 fax:0182640655 email:info@dottiestalla.itmailto:info@dottiestalla.itshapeimage_12_link_0

05

CoWIP.htmlindex_architettura_ingegneria_concorsi.htmlshapeimage_19_link_0

Wf